Io e Margherita
  • LE RICETTE
  • MILANO
  • NAPOLI
  • CASERTA
Metti LIKE
  • LE RICETTE
  • MILANO
  • NAPOLI
  • CASERTA
Ricetta pizza in teglia Ciccio Filippelli io e Margherita
  • LE RICETTE

Pizza in teglia per la sera dopo – la ricetta di Ciccio Filippelli

  • 27 aprile 2020
  • 1 minute read
  • 1.2K views
Total
3
Shares
3
0
0
0
0

Per Ciccio Filippelli, ex pizzaiolo di Marghe, parlano i risultati. Ovunque abbia lavorato ha sempre sfornato pizze meravigliose. E lo ha fatto sin dagli anni del boom, tracciando – con grande rispetto della tradizione – un’identità ben definita nel panorama della pizza napoletana contemporanea, quella che vedeva Milano come territorio perfetto per un certo tipo di innovazione e di sperimentazione. Oggi, dopo una breve parentesi a Salerno, Ciccio è a capo di Marì, una delle migliori pizzerie all’ombra della Madonnina. Da sempre un cultore delle materie prime, le sue pizze sono riconoscibili per essere, oltre che buone, bellissime da fotografare. Guardate che capolavoro avevamo mangiato un anno fa.

View this post on Instagram

Non è una sorpresa che la pizza di @ciccio.filippelli sia sempre così bella da fotografare, né un mistero che sia sempre molto buona da mangiare. Da anni attento ai dettagli, Ciccio con questa #pizzamargherita mi ha regalato, ieri mattina, proprio le sensazioni che desideravo: volevo riprendermi i gusti e i profumi di Napoli che a Milano pian piano stanno sbiadendo, in nome di un'innovazione sempre più spinta e, in alcuni casi, priva di una vera direzione culturale. Da @pizzeriamari_milano ho ritrovato l'autenticità del pomodoro San Marzano DOP, del basilico, del formaggio grattugiato (come i bei tempi) e della legna, così profumata e così rara, oggi, da essere diventata un valore aggiunto. Bellissima esperienza in via Lodovico Settala! E voi ci siete già stati? Non dimenticate di taggarmi (#ioemargherita @ioemargherita) quando andate a provarla! ❤️🍕 ____________________________ #milano #pizzeria #pizzanapoletana #pizzamargherita #verapizza #pizzatime #instapizza #pizzalover #pizza #ilovepizza #instafood #foodshot #tasty #italianfood #foodie #ilovepizza #foodblogger #foodpic #lunch #portavenezia #buonappetito

A post shared by Io e Margherita (@ioemargherita) on May 19, 2019 at 5:42am PDT

Leggi anche: Tutto quello che dovete sapere per fare la pizza in casa

La ricetta proposta in esclusiva da Ciccio per Io e Margherita è per due teglie di 30x40cm con una buona percentuale di Farina Petra 3 del Molino Quaglia.

Se non l’avete, sostituitela con una farina di tipo 1, magari dando un’occhiata ai valori nutrizionali: se le proteine si aggirano intorno ai 13g allora siete a posto.

Occhio che questa pizza va lasciata lievitare tutta la notte, quindi organizzatevi per bene con la timeline. Il nostro suggerimento è di prepararla dopo cena, il giorno prima, per averla pronta la sera dopo (non so se è chiaro).

Pizza in teglia di Ciccio Filippelli – Il procedimento

Prep Time15 hrsCook Time10 mins

 800 g Farina 0
 200 g Farina Petra 3
 700 ml Acqua a temperatura ambiente
 3 g Lievito di birra fresco
 25 g Sale
 10 g Olio extravergine di oliva

Timeline di preparazione

(cliccate sugli orari per guardare le diverse fasi)

  • 22:30 -- 23:30
  • 23:30 -- 23:35
  • 10:30 -- 11:45 (del giorno dopo)
  • 11:45 -- 18:45
  • 18:45 -- 20:00

Setup e pesatura degli ingredienti, impastamento (con incluso riposino di 15 minuti)

Trasferimento impasto in ciotola chiusa con pellicola. Fate lievitare tutta la notte a temperatura ambiente

Divisione dell'impasto in panetti per la teglia e un'ora di riposo

Panetti in frigo per 7 ore

Panetti a temperatura ambiente per un'oretta abbondante, preriscaldamento del forno e, alle 20, inizio della cottura!

Cominciamo.

Allora, per prima cosa, gli ingredienti tutti sul tavolo di lavoro.

In una ciotola ci mettete la farina. In un'altra ciotola l'acqua. Il sale in una tazzina. Dev'essere tutto davanti a voi, a portata di mano.

Ok, ora siete pronti.

1

Prendete un bicchiere d'acqua dalla ciotola in cui avete messo i 700ml d'acqua.

Sciogliere il lievito in questo bicchiere.

Ora, affiancate le due ciotole (quella dell'acqua e quella della farina) e, a poco a poco, aggiungete l'acqua nella farina.

Mentre lo fate, ovviamente, mescolate per bene.

Impastate, impastate finché l'acqua non sarà perfettamente assorbita.

2

A questo punto aggiungete l'acqua che avevate nel bicchiere in cui avete sciolto il lievito.

Impastate e, dopo un minuto, aggiungete il sale.

Impastate fino a che non sentite più il sale sotto le dita.

Ok, ci rendiamo conto che è una faticaccia, perché parliamo di grosse quantità di farina.

Lasciate allora l'impasto a riposo (e al coperto) per 15 minuti: il glutine inizierà a maturare una maggiore estensibilità e dopo - promesso - questo mappazzone sarà molto più semplice da lavorare.

Timer 15 minuti

3

Aggiungete l'olio.

Impastate per benino, senza paura: magari - se ve la sentite - fatelo sul tavolo di lavoro, energicamente.

Cercate di far diventare il mostro una bella palla liscia e senza grumi sulla superficie.

Ricetta Pizza in teglia Io e Margherita Impasto Chiuso

4

Versate l'impasto in un contenitore con chiusura ermetica.

Se non lo avete, andrà bene una ciotola con pellicola. Magari oliatela un pochino così l'impasto non si attacca quando andremo a capovolgerlo sulla teglia.

Lasciate lievitare per l'intera notte a temperatura ambiente.

Tornate qui alle 10:30 del mattino.

5

Avete fatto un bel sonnellino?

Trascorsa la nottata, vi ritroverete con un impasto cresciuto, ben maturato e ben lievitato.

È il momento di preparare le forme (i panetti) per la vostra teglia.

Qui entra in campo un po' di scienza. Per valutare bene quanto impasto stendere sulla vostra teglia, leggete questo articolo in cui vi spieghiamo tutto.

In ogni caso, se avete due teglie standard da forno a incasso, potete dividere l'impasto in due panetti da circa 800g l'uno.

Lasciateli lievitare 1 ora a temperatura ambiente.

Timer 1 ora

Pizza in teglia ricetta Ciccio Filippelli

6

Infilate adesso i panetti in frigo per 7 ore.

Timer 7 ore

7

Togliete i panetti dal frigo e lasciateli a temperatura ambiente 1 ora abbondante.

Timer 1 ora abbondante

8

Stendete i panetti sulle teglie e mentre preriscaldate il forno alla massima temperatura.

Infornate, dopo aver condito la pizza come vi pare.

Cuocete per dieci minuti, ma date sempre un'occhiata al forno. Inginocchiatevi, state vicini alla vostra pizza, coccolatela con gli occhi mentre cresce.

Com'è?

Ingredients

 800 g Farina 0
 200 g Farina Petra 3
 700 ml Acqua a temperatura ambiente
 3 g Lievito di birra fresco
 25 g Sale
 10 g Olio extravergine di oliva

Directions

1

Prendete un bicchiere d'acqua dalla ciotola in cui avete messo i 700ml d'acqua.

Sciogliere il lievito in questo bicchiere.

Ora, affiancate le due ciotole (quella dell'acqua e quella della farina) e, a poco a poco, aggiungete l'acqua nella farina.

Mentre lo fate, ovviamente, mescolate per bene.

Impastate, impastate finché l'acqua non sarà perfettamente assorbita.

2

A questo punto aggiungete l'acqua che avevate nel bicchiere in cui avete sciolto il lievito.

Impastate e, dopo un minuto, aggiungete il sale.

Impastate fino a che non sentite più il sale sotto le dita.

Ok, ci rendiamo conto che è una faticaccia, perché parliamo di grosse quantità di farina.

Lasciate allora l'impasto a riposo (e al coperto) per 15 minuti: il glutine inizierà a maturare una maggiore estensibilità e dopo - promesso - questo mappazzone sarà molto più semplice da lavorare.

Timer 15 minuti

3

Aggiungete l'olio.

Impastate per benino, senza paura: magari - se ve la sentite - fatelo sul tavolo di lavoro, energicamente.

Cercate di far diventare il mostro una bella palla liscia e senza grumi sulla superficie.

Ricetta Pizza in teglia Io e Margherita Impasto Chiuso

4

Versate l'impasto in un contenitore con chiusura ermetica.

Se non lo avete, andrà bene una ciotola con pellicola. Magari oliatela un pochino così l'impasto non si attacca quando andremo a capovolgerlo sulla teglia.

Lasciate lievitare per l'intera notte a temperatura ambiente.

Tornate qui alle 10:30 del mattino.

5

Avete fatto un bel sonnellino?

Trascorsa la nottata, vi ritroverete con un impasto cresciuto, ben maturato e ben lievitato.

È il momento di preparare le forme (i panetti) per la vostra teglia.

Qui entra in campo un po' di scienza. Per valutare bene quanto impasto stendere sulla vostra teglia, leggete questo articolo in cui vi spieghiamo tutto.

In ogni caso, se avete due teglie standard da forno a incasso, potete dividere l'impasto in due panetti da circa 800g l'uno.

Lasciateli lievitare 1 ora a temperatura ambiente.

Timer 1 ora

Pizza in teglia ricetta Ciccio Filippelli

6

Infilate adesso i panetti in frigo per 7 ore.

Timer 7 ore

7

Togliete i panetti dal frigo e lasciateli a temperatura ambiente 1 ora abbondante.

Timer 1 ora abbondante

8

Stendete i panetti sulle teglie e mentre preriscaldate il forno alla massima temperatura.

Infornate, dopo aver condito la pizza come vi pare.

Cuocete per dieci minuti, ma date sempre un'occhiata al forno. Inginocchiatevi, state vicini alla vostra pizza, coccolatela con gli occhi mentre cresce.

Com'è?

Pizza in teglia per la sera dopo – la ricetta di Ciccio Filippelli
IngredientsDirections
Total
3
Shares
Condividi 3
Tweet 0
Condividi 0
Condividi 0
Condividi 0
Hashtags
  • ciccio filippelli
  • impasto
  • lievito fresco
  • marì
  • pizza in teglia
  • ricette
Leggi anche
Pizzium Margherita Nanni Arbellini Procaccini Milano
LEGGI
  • 3 min
  • GLI EDITORIALI

Le 5 regole per riconoscere una vera pizza napoletana a Milano

  • ioemargherita
  • 23 novembre 2017
Pizzium nuova apertura viale Tunisia
LEGGI
  • 1 min
  • MILANO

Il 7 marzo apre un altro Pizzium in viale Tunisia a Milano

  • ioemargherita
  • 28 febbraio 2018
Tour Navigli Milano Pizzerie Io e Margherita
LEGGI
  • 5 min
  • MILANO

Milano. Il tour dei Navigli in 7 pizzerie napoletane

  • ioemargherita
  • 9 dicembre 2017
Pizzeria P Lissone Nuovo Menu Io e Margherita
LEGGI
  • 1 min
  • MILANO

Tutte le pizze del nuovo menu di Pizzeria P

  • ioemargherita
  • 12 dicembre 2017
Casa Vitiello Pizzeria Tuoro Caserta Ciccio Vitiello Io e Margherita
LEGGI
  • 2 min
  • GLI SPECIALI
  • LE PIZZE DA NON PERDERE
  • MILANO

Le migliori pizzerie d’Italia secondo 50 Top Pizza. Milano c’è, ma non si vede.

  • ioemargherita
  • 24 luglio 2017
LEGGI
  • 3 min
  • GLI SPECIALI
  • MILANO

Chi è Daniele Ferrara che è arrivato in finale su Dissapore

  • ioemargherita
  • 14 settembre 2017
LEGGI
  • 1 min
  • GLI EDITORIALI
  • MILANO

Agosto a Milano. Le pizzerie aperte per chi resta in città

  • ioemargherita
  • 3 agosto 2017
pizzeria p michele franco francesco granato daniele pozzi nuovo ciclo
LEGGI
  • 2 min
  • GLI EDITORIALI
  • MILANO

Domani parte il nuovo ciclo di Pizzeria P con Michele Franco e Francesco Granato

  • ioemargherita
  • 16 aprile 2018
  • LE RICETTE
  • MILANO
  • NAPOLI
  • CASERTA
Copyright 2013, 2020 - Io e Margherita / Tutti i diritti riservati

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.