Io e Margherita
  • LE RICETTE
  • MILANO
  • NAPOLI
  • CASERTA
Metti LIKE
  • LE RICETTE
  • MILANO
  • NAPOLI
  • CASERTA
  • LE RICETTE

Pizza in teglia con farina 00 – la ricetta di Daniele Ferrara e Valerio Iessi

  • 25 Aprile 2020
  • 1 minute read
  • 1.9K views
Total
40
Shares
40
0
0
0
0

Daniele Ferrara e Valerio Iessi, uno dei sodalizi più interessanti nel panorama della pizza contemporanea. Daniele lo conosciamo bene: Io e Margherita ha seguito le sue gesta sin dagli albori, nel 2016, quando non ne parlava nessuno e lui già sfornava la pizza migliore di sempre. In Lombardia, tra Milano e la Brianza, ci ha deliziati per qualche anno, poi è tornato in Campania per far partire un bel progetto con Valerio: la pizzeria I Borboni, a Pontecagnano (SA).

Oggi vi proponiamo una loro ricetta in esclusiva per Io e Margherita: la pizza in teglia con farina 00.

Occhio che questa pizza lievita ben 20 ore, quindi preparatela la sera prima per la sera dopo. Il nostro consiglio è di iniziare subito dopo cena, ok? Seguite la timeline per organizzarvi bene.

E, a proposito, fate spazio in frigo!

Leggi anche: Tutto quello che dovete sapere per fare la pizza in casa

Pizza in teglia con farina 00 di Daniele Ferrara e Valerio Iessi – Il procedimento

Prep Time20 hrsCook Time15 mins

Cosa vi serve per l'impasto
 1 kg Farina 00
 620 ml Acqua
 4 g Lievito di birra secco
 20 g Sale
 20 g Olio

Timeline di preparazione

(cliccate sugli orari per guardare le diverse fasi)

  • 21:00 -- 22:00
  • 22:00 -- 22:15
  • 18:00 -- 18:30 (del giorno dopo)
  • 18:30 -- 19:30
  • 19:30 -- 20:00

Setup e pesatura degli ingredienti, fase di impasto bello deciso

Trasferimento impasto in ciotola e messa in frigo! Buonanotte!

Divisione dell'impasto per la teglia

Riposino di un'oretta

Preriscaldamento del forno e inizio della cottura!

 

Cominciamo.

Allora, per prima cosa, gli ingredienti tutti sul tavolo di lavoro.

In una ciotola ci mettete la farina. In un'altra ciotola l'acqua. Il sale in una tazzina. Dev'essere tutto davanti a voi, a portata di mano.

Ok, ora siete pronti.

1

Versate in una ciotola capiente 600ml di acqua, aggiungete tutta la farina e il lievito.

Mescolate finché non è tutto ben amalgamato (ricordate: la farina deve essere assorbita tutta).

Sciogliete il sale nell'acqua rimasta e aggiungetela all'impasto.

Impastate, impastate, impastate.

Cercate di fare questo movimento con le mani: dal basso prendete un po' di impasto e lo portate verso l'alto, al centro dell'amalgama.

Non abbiate paura: è un po' faticoso, ma ne vale la pena.

Quando questo grosso impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola proverete una soddisfazione fortissima!

E sarà quello il momento in cui potrete lasciarlo lievitare.

2

Trasferite l'impasto in un contenitore almeno tre volte più grande.

Copritelo con un coperchio o con una pellicola. È importante che non sia a contatto con l'aria.

Mettete in frigo per 20 ore.

Cliccate sul timer e lasciate la pagina aperta: vi avviseremo noi.

Timer 20 ore

3

Avete fatto un bel sonnellino?

Trascorse le 20 ore, vi ritroverete con un impasto cresciuto, ben maturato e ben lievitato.

È il momento di preparare le forme (i panetti) per la vostra teglia.

Qui entra in campo la scienza. Per sapere quanto impasto stendere sulla vostra teglia rettangolare, fate questa semplice operazione:

Lato lungo x lato corto x 0,60.

Quindi, ad esempio, con una teglia rettangolare di 30x20cm, dovrete staccare dal vostro impasto un pezzo che pesi non più di 360g.

Ok?

4

Dopo aver steso l'impasto sulla vostra teglia (su carta forno), fate riposare per 1 ora.

Timer 1 ora

5

Preriscaldate il forno alla massima potenza in modalità ventilata.

Non appena il forno è pronto, infornate!

Basteranno dai 15 ai 18 minuti, a seconda della potenza del vostro forno.

Ingredients

Cosa vi serve per l'impasto
 1 kg Farina 00
 620 ml Acqua
 4 g Lievito di birra secco
 20 g Sale
 20 g Olio

Directions

1

Versate in una ciotola capiente 600ml di acqua, aggiungete tutta la farina e il lievito.

Mescolate finché non è tutto ben amalgamato (ricordate: la farina deve essere assorbita tutta).

Sciogliete il sale nell'acqua rimasta e aggiungetela all'impasto.

Impastate, impastate, impastate.

Cercate di fare questo movimento con le mani: dal basso prendete un po' di impasto e lo portate verso l'alto, al centro dell'amalgama.

Non abbiate paura: è un po' faticoso, ma ne vale la pena.

Quando questo grosso impasto inizierà a staccarsi dalla ciotola proverete una soddisfazione fortissima!

E sarà quello il momento in cui potrete lasciarlo lievitare.

2

Trasferite l'impasto in un contenitore almeno tre volte più grande.

Copritelo con un coperchio o con una pellicola. È importante che non sia a contatto con l'aria.

Mettete in frigo per 20 ore.

Cliccate sul timer e lasciate la pagina aperta: vi avviseremo noi.

Timer 20 ore

3

Avete fatto un bel sonnellino?

Trascorse le 20 ore, vi ritroverete con un impasto cresciuto, ben maturato e ben lievitato.

È il momento di preparare le forme (i panetti) per la vostra teglia.

Qui entra in campo la scienza. Per sapere quanto impasto stendere sulla vostra teglia rettangolare, fate questa semplice operazione:

Lato lungo x lato corto x 0,60.

Quindi, ad esempio, con una teglia rettangolare di 30x20cm, dovrete staccare dal vostro impasto un pezzo che pesi non più di 360g.

Ok?

4

Dopo aver steso l'impasto sulla vostra teglia (su carta forno), fate riposare per 1 ora.

Timer 1 ora

5

Preriscaldate il forno alla massima potenza in modalità ventilata.

Non appena il forno è pronto, infornate!

Basteranno dai 15 ai 18 minuti, a seconda della potenza del vostro forno.

Pizza in teglia con farina 00 a lunga lievitazione – la ricetta di Daniele Ferrara e Valerio Iessi
IngredientsDirections

Ti è piaciuta questa ricetta?

Esprimi il tuo gradimento!

Punteggio medio 4 / 5. Voti totali: 1

Non ci sono ancora voti, sarai il primo!

Total
40
Shares
Condividi 40
Tweet 0
Condividi 0
Condividi 0
Condividi 0
Hashtags
  • daniele ferrara
  • frigo
  • i borboni pizzeria
  • impasto
  • lunga lievitazione
  • pizza fatta in casa
  • pizza in teglia
  • pontecagnano
  • ricette
  • valerio iessi
Leggi anche
Pizzium Margherita Nanni Arbellini Procaccini Milano
LEGGI
  • 3 min
  • GLI EDITORIALI

Le 5 regole per riconoscere una vera pizza napoletana a Milano

  • ioemargherita
  • 23 Novembre 2017
Pizzium nuova apertura viale Tunisia
LEGGI
  • 1 min
  • MILANO

Il 7 marzo apre un altro Pizzium in viale Tunisia a Milano

  • ioemargherita
  • 28 Febbraio 2018
Tour Navigli Milano Pizzerie Io e Margherita
LEGGI
  • 5 min
  • MILANO

Milano. Il tour dei Navigli in 7 pizzerie napoletane

  • ioemargherita
  • 9 Dicembre 2017
Pizzeria P Lissone Nuovo Menu Io e Margherita
LEGGI
  • 1 min
  • MILANO

Tutte le pizze del nuovo menu di Pizzeria P

  • ioemargherita
  • 12 Dicembre 2017
Casa Vitiello Pizzeria Tuoro Caserta Ciccio Vitiello Io e Margherita
LEGGI
  • 2 min
  • GLI SPECIALI
  • LE PIZZE DA NON PERDERE
  • MILANO

Le migliori pizzerie d’Italia secondo 50 Top Pizza. Milano c’è, ma non si vede.

  • ioemargherita
  • 24 Luglio 2017
LEGGI
  • 3 min
  • GLI SPECIALI
  • MILANO

Chi è Daniele Ferrara che è arrivato in finale su Dissapore

  • ioemargherita
  • 14 Settembre 2017
LEGGI
  • 1 min
  • GLI EDITORIALI
  • MILANO

Agosto a Milano. Le pizzerie aperte per chi resta in città

  • ioemargherita
  • 3 Agosto 2017
pizzeria p michele franco francesco granato daniele pozzi nuovo ciclo
LEGGI
  • 2 min
  • GLI EDITORIALI
  • MILANO

Domani parte il nuovo ciclo di Pizzeria P con Michele Franco e Francesco Granato

  • ioemargherita
  • 16 Aprile 2018
  • LE RICETTE
  • MILANO
  • NAPOLI
  • CASERTA
Copyright 2013, 2020 - Io e Margherita / Tutti i diritti riservati

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.